Tra storia e vino
Nuove frontiere dell'enoturismo

Icona del calendario.

11 Ottobre 2025

Orologio che segna l'ora: 4:55.

9:30–13:00

Icona nera del segnaposto.

P.zza Trieste 11-13 Monte Porzio Catone

Enoturismo ai Castelli Romani

Frascati Superiore DOCG: un viaggio tra archeologia e degustazione

Passeggiata archeologica e degustazione guidata tra i vigneti dei Castelli Romani.

Primo incontro promosso da ARSIAL nell’ambito del progetto "Incontri per lo Sviluppo di una Offerta Enoturistica di Qualità per i Vini DOP dei Castelli Romani", ideato dall'Azienda Biologica De Sanctis.

Primo incontro: Sabato 11 ottobre 2025 – Monte Porzio Catone (RM).

Punto di ritrovo: Museo del Vino, Piazza Trieste 11–13, Monte Porzio Catone (RM).

La degustazione guidata offrirà l'opportunità di assaporare vini che raccontano la storia e le tradizioni del territorio, offrendo un'esperienza che unisce il sapore all'eredità culturale dei Castelli Romani.
Un’esperienza immersiva che unisce cultura, natura e calici d’eccellenza: dal
Museo del Vino al Parco Archeologico del Tuscolo, con visita guidata nel bosco e degustazione nel teatro antico.

Per promuovere la mobilità sostenibile e un turismo lento ed ecocompatibile, lo spostamento dal Museo del Vino al Tuscolo si potrà fare in e-bike, navetta o con mezzi propri.

Un itinerario facile, adatto a tutti gli appassionati di paesaggio ed enogastronomia che amano far scoprire nuove emozioni ed esperienze.

Scopri la storia e la tradizione

racchiuse nel Frascati DOCG

L'identità dei colli vulcanici

I Castelli Romani sono un patrimonio unico di storia, natura e tradizioni enogastronomiche. Questo evento è stato ideato per valorizzare il territorio, creando un dialogo tra le antiche testimonianze archeologiche del Tuscolo e le eccellenze vitivinicole locali. Camminare tra i sentieri e degustare vini, frutto di una tradizione secolare e dei vitigni autoctoni, significa intraprendere un vero viaggio nel tempo. I profumi e i sapori che assaporerete raccontano secoli di cultura contadina e di relazioni profonde tra l'uomo e il paesaggio.

Il Frascati DOCG, nelle sue diverse espressioni, è il filo conduttore di questa esperienza. Questo vino racchiude in sé l'identità dei colli vulcanici, la mineralità dei terreni e la passione delle famiglie che da generazioni custodiscono e innovano la tradizione. Ogni calice non è solo un piacere sensoriale, ma una chiave di lettura per comprendere la qualità e la storia di questo territorio.

Orario, percorso e luoghi dell'evento

La tua giornata tra vino e storia

⏱️ Orario: 9:30–13:00 circa
🚶
Percorso facile: 3 km A/R, dislivello minimo
 🍷
Degustazione: selezione Frascati DOCG

📍 Luoghi: Museo del Vino → Parco Archeologico del Tuscolo
 👟
Consiglio: scarpe comode e chiuse

Partner e curatori

Un team di esperti e produttori locali per un'esperienza indimenticabile

Evento promosso da:
Azienda Biologica De Sanctis

Con il patrocinio di ARSIAL – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio con la collaborazione di Iperico, Emanuela pettinelli e Jacopo Manni.

A cura di Iperico – Servizi per la Cultura con Francesca Mancini (coordinamento), Emanuela Pettinelli (archeologa), Jacopo Manni (Università di Tor Vergata). Con la partecipazione di produttori locali.

Vivi un'esperienza unica tra degustazioni guidate e passeggiate archeologiche!